top of page

CSLI ROMA PARTNER DI ROMEA STRATA


Alla fine della trascorsa estate, è stato ratificato l'accordo di partenariato tra il Gruppo Roma del Corpo Italiano di San Lazzaro e l'Associazione Europea Romea Strata, un ente nato con l’obiettivo di riscoprire e valorizzare la Via Romea Strata, via di pellegrinaggio, di fede e di cultura, che in passato partiva dal Mar Baltico per arrivare a Roma, fungendo da cerniera fra Oriente e Occidente. L’intenzione è di renderla percorribile per i pellegrini e i camminatori del terzo millennio, valorizzando le radici dell’Europa e superando i confini creati nel corso della storia.

Nei pochi chilometri percorsi assieme questa estate, sono state evidenti le assonanze di vedute e la coincidenza dei nostri principi di Umiltà, Tolleranza, Misericordia e Carità.



AERS è stata costituita nel 2018 da 30 soci fondatori provenienti da Polonia, Repubblica Ceca, Austria e Italia, tutti Stati attraversati dall’itinerario. I soci lavorano assieme per promuovere questa grande arteria di pellegrinaggio, valorizzandone la storia, i luoghi di fede e spiritualità, il patrimonio religioso e culturale che la caratterizza e la bellezza del contesto paesaggistico e naturalistico dov’è inserita e collocata.


L’AERS intende valorizzare questo vasto sistema viario promuovendo la conoscenza del patrimonio storico, archeologico, artistico, architettonico, letterario e gastronomico; facendo conoscere un’antica “via della fede” e favorendo la cultura della gratuità, del dono e dell’ospitalità che genera contaminazione fruttuosa tra persone e culture diverse.


L’Associazione Europea nasce anche come presupposto alla domanda di certificazione di “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” e nel 2019, in occasione del 9° Annual Advisory Forum on Cultural Routes organizzato dal Consiglio d’Europa a Sibiu (Romania), l’AERS ha candidato la Romea Strata per ottenere tale riconoscimento, già assegnato al Cammino di Santiago, alla Via Francigena, al Cammino di Sant’Olav e alla Via Romea Germanica.


Nello specifico, gli obiettivi indicati dall’Istituto Europeo, sui quali l’Associazione è impegnata, sono:

rinforzare la cooperazione e lo scambio di esperienze e buone pratiche coordinando azioni comuni tra i partner e gli enti presenti lungo il percorso; promuovere studi, ricerche e analisi di carattere interdisciplinare tramite un Comitato Scientifico appositamente creato e stimolando il dibattito sociale sul tema interessato; sviluppare una strategia comunicativa e di promozione volta a salvaguardare il comune patrimonio europeo, sia materiale che immateriale; organizzare una serie di attività educative, formative e di scambio culturale per i giovani europei provenienti da culture e contesti diversi, perseguendo un intenso dialogo interculturale; incoraggiare un turismo sostenibile e accessibile, favorendo soluzioni e servizi che caratterizzano un percorso adatto a tutti e rispettoso dell’ambiente.

Si apre dunque una nuova opportunità di mettere a disposizione i volontari ed il know-how del CSLI a favore di pellegrini, questa volta provenienti anche dall'Est Europa, il cui cammino romeo coincide con la Via Francigena a partire dalla Città di Fucecchio (FI) fino alla Santa Sede.


Sito internet di Romea Strata: https://www.romeastrata.org/



Comments


bottom of page